La democrazia partecipata è un modello di procedura politica che punta all’inclusione, alla collaborazione e a un rapporto trasparente fra istituzioni e società civile. L’idea è quella di attribuire alla cittadinanza una diretta responsabilità nell’esercizio (anche parziale) del potere pubblico nelle sue varie forme: assumere decisioni, fare proposte, gestire un bene pubblico, organizzare un servizio o monitorare e valutare l’attuazione di politiche pubbliche. Il tentativo è quello di andare oltre la delega totale del potere ai rappresentanti politici eletti, ma per contro ciò non significa un esercizio esclusivo da parte dei cittadini. La democrazia partecipata si basa piuttosto sul principio di una relazione interattiva, collaborativa o anche costruttivamente conflittuale, fra soggetti pubblici e società civile finalizzata a migliorare il perseguimento dell’interesse generale.
BREVE DESCRIZIONE
Percorso artistico di STREET ART fruibile attraverso un trekking urbano per vivere e visitare il centro storico di UCRIA, in modo non convenzionale, alla scoperta di un territorio con il racconto dei mastri scalpellini di un tempo che si riflette con le pennellate nei portali dei palazzi del centro storico nebroideo.
DECRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO
Il progetto di democrazia partecipata si concretizza attraverso la realizzazione di opere d'arte urbana che mirano a riqualificare dei percorsi pubblici, trasformando immobili in luoghi di bellezza, attraverso opere di street art che valorizzino l'identità del paese.
Il progetto OLTRE le PORTE trasforma i PORTALI degli immobili del centro storico di UCRIA in vere opere d’arte, attraverso la giustapposizione di pannelli in compensato su delle porte coronate da portali lavorati dai mastri scalpellini di Ucria.
La lavorazione dell’arenaria è stata per secoli una importante risorsa per l’economia, una realtà d’eccellenza che ha caratterizzato i borghi dei Nebrodi, ed anche ad Ucria ne ha testimonianza con caratteristico uso della pietra arenaria locale, intagliata per ottenere stemmi e decorazioni architettoniche tipiche delle abitazioni databili tra il Seicento e l'Ottocento.
Il progetto prevede il coinvolgimento dell’associazione TRE60LAB, Associazione nata 10 anni fa, un collettivo composto da giovani provenienti da diversi paesi del comprensorio, che operano in tutto il territorio. La missione della tre60lab è rigenerare non solo lo spazio urbano, ma soprattutto il tessuto sociale, attraverso interventi artistici e attività partecipative che coinvolgono attivamente tutta la popolazione.
L’obiettivo che si propone, anche attraverso questo intervento, è riscoprire e valorizzare le proprie origini, creare legami autentici con il territorio e costruire una comunità coesa, dove la bellezza e l’arte diventano strumenti di identità condivisa.
RESIDENZA ARTISTICA NEL BORGO DI UCRIA
Nell’ambito del progetto proposto, è prevista l’attivazione di una residenza artistica della durata di una settimana, che coinvolgerà quattro artisti selezionati nell’ambito della street art e dell’arte contemporanea urbana.
Durante la residenza, gli artisti vivranno nel borgo di Ucria, interagendo con la comunità locale, esplorando il territorio e immergendosi nel contesto sociale e culturale del paese. Questo approccio favorisce una produzione artistica autentica e radicata, in dialogo diretto con i luoghi e le persone.
Gli artisti lavoreranno alla realizzazione di opere site-specific su alcuni portali, portoni e ingressi storici del centro abitato, valorizzando l’identità del borgo attraverso il linguaggio dell’arte urbana contemporanea.
La residenza sarà anche un’occasione di scambio e partecipazione attiva, con momenti di confronto aperti al pubblico, laboratori con i cittadini e visite guidate ai luoghi d’intervento.
L’obiettivo è generare un processo condiviso di riappropriazione degli spazi, restituendo alla comunità luoghi quotidiani trasformati in opere d’arte, e promuovendo una nuova narrazione visiva e collettiva del borgo di Ucria.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Previo consenso ai proprietari dei vari portali scelti, si darà via al percorso artistico. Gli obiettivi sono Il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
1. Valorizzazione del patrimonio urbano
attraverso interventi artistici site-specific che interessano portoni, portali e ingressi storici del borgo di Ucria, trasformandoli in elementi narrativi e simbolici.
2. Promozione della partecipazione attiva
dei cittadini, coinvolgendoli in un processo creativo condiviso che li renda parte integrante della trasformazione del proprio territorio.
3. Riattivazione sociale e culturale degli spazi pubblici, favorendo un nuovo senso di appartenenza e cura del borgo attraverso l’arte.
4. Stimolo al dialogo intergenerazionale e interculturale, grazie alla presenza degli artisti in residenza e alle attività collaterali (laboratori, incontri, momenti pubblici) previste durante la settimana di intervento.
5. Incentivazione del turismo culturale e della visibilità del territorio, trasformando Ucria in un luogo d’interesse per appassionati d’arte contemporanea e street art.
6. Sostegno alla creatività giovanile e alla libera espressione artistica, offrendo spazio e visibilità a giovani artisti emergenti in un contesto autentico e carico di memoria.
Nessun commento:
Posta un commento